LopLop - Lot of people, Lot of projects

È un’associazione culturale nata dall’idea di tre amiche e colleghe - Lucia, Sara e Sabrina- convinte che la conoscenza e l’esperienza
dell’arte e del patrimonio culturale possano arricchire la vita di tutti. 

LOPLOP

È un team di giovani professioniste specializzate in Educazione e Storia dell’Arte, che dal 2013 hanno fatto della propria passione un lavoro.

Esperienza, metodo e...

Divertimento per tutti

Sono da sempre le parole d’ordine di LOPLOP. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud

Sporcarsi le mani

Usare i cinque sensi

Le attività di LOPLOP sono veri e propri allenamenti per la crescita e la creatività, l’occasione per guardare il mondo con altri occhi e liberare il potenziale espressivo che ogni persona possiede.

Non chiamateli lavoretti: 

le esperienze firmate LOPLOP si distinguono per l’approccio multidisciplinare e la metodologia

Lo staff di LopLop

nina-z-Rc_gCVM9Wyw-unsplash

Lucia Cecio

Sono una storica dell’arte specializzata in museologia. Tra il 2009 e il 2010 sono stata tirocinante presso il Servizio Educativo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio per il Comune di Roma e mi sono occupata dell’ideazione, della progettazione e dello svolgimento di visite didattiche per diversi pubblici (scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori). Nutro un grande interesse per il rapporto museo/territorio, tanto che ho deciso di incentrare la mia tesi di laurea specialistica proprio su questo argomento, indagando il legame tra comunità ed istituzione museale, concentrandomi su Ecomusei e musei all’ aperto. Nell’ ultimo anno ho focalizzato la mia attenzione sul tema dell’accessibilità, partecipando al corso nazionale di formazione e aggiornamento “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva” e occupandomi di visite tattili per disabili visivi. Infine, il mio interesse nei confronti dei “pubblici speciali” ha preso forma nella progettazione delle attività didattiche del Museo Grao Vasco (Viseu, Portogallo).

roman-kraft-TDmf_aiuta0-unsplash

Sara Maccioni

Storica dell’Arte, specializzata dal 2012 in Didattica del Museo e del Territorio con una tesi sui giovani italiani come non pubblico dei musei. Nel 2009 sono stata tirocinante presso il Dipartimento educativo del Polo Museale Romano, progettando e realizzando visite guidate e laboratori didattici per diverse tipologie di pubblici alla Galleria Borghese, alla GNAM e alla Galleria Corsini. Ho arricchito la mia esperienza nell’ambito della Pedagogia del patrimonio collaborando con l’associazione A.L.I.C.E. nell’organizzazione e gestione di campi scuola tematici per le scuole in tutto il territorio italiano. Attualmente lavoro come educatrice museale presso il Museo Civico di Bracciano.

derick-mckinney-qSgGfVkpwCQ-unsplash

Sabrina Zorzan

Sono una storica dell’arte, specializzata in Arte Contemporanea e Management Culturale. Nel 2009- 2010 ho svolto un tirocinio universitario in Didattica del Museo e del Territorio, presso la Soprintendenza ai Beni Culturali, Architettonici e del Paesaggio di Roma, in qualità di operatrice didattica in progetti dedicati alle scuole primarie e secondarie (mostra “CELLA” a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Innsbruck, Austria e mostra “Album di Famiglia, diario di una bambina sotto il fascismo”, video e dipinti dell’artista Lorenza Mazzetti – Ex Casa di Correzione Minorile di Carlo Fontana, Roma). Nel Luglio 2013 ho vinto una borsa EU Leonardo – Lifelong Learning Programme – a Cracovia (PL) conseguita presso la Galleria di Arte Contemporanea Bunkier Sztuki, dove ho lavorato in qualità di assistente nell’organizzazione e promozione di eventi e mostre, supervisore della comunicazione (sito web, segnaletica didattica delle mostre e della galleria) e analisi dei pubblici della galleria